Lassù le ragazze non erano sole
Alessandra Cussini 


Lassù le ragazze non erano sole, ma in presenza di qualcosa.
Qualcosa che non si vede, solo si ode dentro, qualcosa che devi immaginare. 
Dentro, lì dentro, è dove si nasconde l'altro, è il suo inizio, il confine, la soglia, non è la fine. 
Ascolta e prosegui il tuo viaggio. 
Non ti voltare indietro. 
Il tuo corpo si spoglia di ciò che non serve, non è freddo, il buio non è nero, è lo spazio rimasto alla luce.


incantesimo per la fedeltà





ginepro





la rana


foto Margherita Caprilli




Darkness Picnic


Un pic-nic sul ciglio della notte, un bivacco temporaneo per racconti notturni. Intrecciando la ricerca intorno al gesto del camminare e del nomadismo con il tema dell’abitare leggero dello spazio pubblico, in quest’ opera DOM- invita il pubblico ad un esercizio collettivo di riposo e sospensione.

Quando cala la notte gli orologi si fermano, la percezione si dilata, il paesaggio emana messaggi indecifrabili, languidi come il calore che sale dal suolo mentre l’umidità scende dal cielo e dai tronchi degli alberi. Gli abiti di mussola si adagiano sull’erba e sulle rocce scure, qualcuno si allontana. La “natura” allora si rivela nel suo pieno potere seduttivo, chiamando i corpi a sé, invitandoli a fermarsi e perdersi, emettendo un irresistibile richiamo ad andare oltre, a varcare la soglia tra sogno e veglia. Un grido al limite di un’esperienza da cui non si ritorna – o se si torna, non si hanno le parole per raccontarla.


Bio


DOM- è un progetto di ricerca nato nel 2013 dalla collaborazione tra lə artistə Leonardo Delogu e Valerio Sirna. DOM- indaga il linguaggio delle arti performative, contaminandolo con l’approccio militante delle Environmental Humanities e con le istanze e gli immaginari delle ecologie femministe e queer. La ricerca ruota attorno al rapporto tra corpi e territori, investigando il nodo della permeabilità e osservando come potere, natura, cultura e marginalità interagiscono nello spazio pubblico.

Nel 2019 a DOM- viene assegnato il Premio Rete Critica per lo spettacolo L’uomo che cammina/La città che cammina. Nel 2020-2021 il progetto Radio India, che il collettivo cura insieme alle altre compagnie di Oceano Indiano in residenza al Teatro di Roma, vince il Premio Speciale Ubu. Per Radio India DOM- ha realizzato le trasmissioni Nausicaä. Vivere tra le rovine e Licantropia.